Ultime notizie:

Prossimi eventi:

Dal magazine:

Vite Creative

L'ISOLA DELL'ARTE

Eventi, promozione, corsi di musica e arte.
​
  • Home

  • Chi siamo

  • Corsi

  • Eventi

  • Links

  • Contatti

  • Sala-Prove

  • More

    La fantasia e la creatività come stimolo ad una crescita serena e piena di colori. 

    CORSI per bambini

    Musica

    Teatro

    Arti Visive

    Altri Corsi

    Propedeutica musicale e artistica per bambini
    ​
    - Recitazione e fabulazione per bambini
    - Disegno per bambini

    - Fumetto

    English baby sitting

    ​

    - LABORATORIO DI EDUCAZIONE MUSICALE, METODO ORFF,

    PER BAMBINI DAI 3 AI 10 ANNI  

     

    La musica è gioia, la musica è movimento, la musica è espressione, la musica da mille stimoli e imparare a viverla sin da piccoli è un'esperienza importantissima, di grande valore formativo.
    Per questo la metodologia didattica di questo progetto è essenzialmente quella dell'Orff-Schulwerk, che mira a sviluppare nei bambini la gioia ed il piacere di fare musica ed avere con essa un giocoso rapporto di arricchimento personale. L'idea pedagogica di... base è semplice: la musica si impara facendola, non astraendola. Imparare a scrivere le note sul pentagramma non significa "imparare la musica", ma a codificarla: cominciare a valle invece che a monte. Invece la musica si può imparare cominciando a tradurre in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed emotivamente, in altre parole suonando, danzando, cantando.
    La strategia didattica dell'Orff propone quindi un'esperienza creativa e collettiva che coinvolge tutto ciò che alla musica è inerente: gioco, gesto, movimento, narrazione fantastica, danza, scansione verbale, vocalità, educazione al suono e al ritmo, strumentario musicale, drammatizzazione e performance. AI tempo stesso, però, questa metodologia costruisce delle solide basi per un successivo approfondimento. Il pensiero didattico è volto quindi a formare sia dei "piccoli musicisti" , sia degli individui sensibili all'arte, in un percorso di socializzazione nel lavoro del gruppo classe.
    Altro elemento basilare di questa metodologia è la sua flessibilità e capacità di adattamento ai contesti, vista anche come possibilità di approccio interdisciplinare. Basti pensare a quanto le canzoni in lingua straniera possono stimolare "apprendimento della lingua stessa, o a quanto il coordinamento psicomotorio sia sviluppato dalla danza e dal suonare una percussione. La programmazione prevede quindi la narrazione di vere e proprie “Storie in musica”, in cui i bambini costruiranno racconti attraverso gli strumenti e le canzoni, i gesti e le coreografie.


    Più dettagliatamente alcuni punti cardine del percorso proposto sono:
    EDUCAZIONE ALL'ASCOLTO : sviluppo dell'attenzione uditiva, ascolto emotivo, ascolto strutturale, timbrico, formale.
    STRUMENTARIO RITMICO-MELODICO DI BASE: esplorazione, conoscenza e uso,sonorizzazioni, accompagnamenti ritmici, ostinati;
    VOCALITA': respirazione, esplorazione della voce, uso informale, intonazione, canti accompagnati, canoni;
    MUSICA E MOVIMENTO: coreografie su brani musicali, gesti suono, danze popolari, attività ritmico-motorie;
    IMPROVVISAZIONE: introduzione all'uso creativo ma disciplinato della musica;
    PERFORMANCE: costruzione di un saggio musicale di fine corso.
    OBIETTIVI DEL PROGETTO:
    • potenziare la capacità e l’attenzione all’ascolto della musica e del suono;
    • riconoscere le caratteristiche e parametri del suono;
    • potenziare le capacità espressive attraverso il gioco, le attività di movimento, di percussione e l’utilizzo degli strumenti;
    • curare la vocalità del gruppo e dei singoli componenti.
    • affrontare tematiche legale alla universalità della musica e all' intercultura tramite la musica, le storie e gli strumenti di altri popoli;
    • educare al valore dell’autostima;
    • accompagnare la crescita dei bambini in modo armonioso;
    • facilitare la socializzazione attraverso il lavoro del gruppo;
    • promuovere un atteggiamento gioioso e sereno nei confronti della vita e degli altri, sempre nel rispetto delle diversità.
    • educare all’incontro e al gioco attraverso la musica;
    Svolgimento dell’attività e programmazione


    Il progetto prevede la costruzione di una narrazione, sviluppata attraverso un episodio a lezione per poi culminare in una rappresentazione finale di tutta la storia.

     

    - Laboratorio di cinema
    per bambini

    ​Prove tecniche di trasmissione...  

    

    Programma:

    

    Mese di Novembre (Introduzione al corso):
    • Lezione 1: A tutta Pixar: Lezione Introduttiva.
    • Lezione 2: I primi passi nel fantastico mondo del cinema.
    • Lezione 3: Breve viaggio nella storia del cinema.

    Mese di Dicembre (Introduzione al corso):
    • Lezione 1: Che cosa è un film?
    • Lezione 2: Impariamo a leggere l'immagine.
    • Lezione 3: I generi cinematografici.

    EVENTO DICEMBRE: Making Off... La genesi del cortometraggio di fine anno!

    Mese di Gennaio (Pre-Produzione):
    • Lezione 1: Dall'idea alla sceneggiatura: la genesi di un film.
    • Lezione 2: Il nostro cortometraggio: Ecco cosa faremo!
    • Lezione 3: Prima di girare: come raccogliere i fondi, scegliere la troupe e le location.

    Mese di Febbraio (Produzione):
    • Lezione 1: I ruoli sul set: il regista e il direttore della fotografia.
    • Lezione 2: I ruoli sul set: gli attori e le altre maestranze.
    • Lezione 3: I nostri ruoli sul set: divisione dei compiti per il cortometraggio.
    • Lezione 4: Come si gira un film: dietro la macchina da presa.

    Mese di Marzo (Produzione):
    • Lezione 1: Motore, ciak, azione: mettiamo in pratica quanto imparato!
    • Lezione 2: Le riprese continuano + Focus on: Approfondiamo divertendoci.
    • Lezione 3: Le riprese continuano + Focus on...
    • Lezione 4: Le riprese continuano + Focus on...

    Mese di Aprile (Produzione):
    • Lezione 1: Le riprese continuano + Focus on...
    • Lezione 2: Le riprese continuano + Focus on...
    • Lezione 3: Le riprese continuano + Focus on...
    • Lezione 4: Le riprese continuano + Focus on...

    Mese di Maggio (Post-Produzione):
    • Lezione 1: Le meraviglie del montaggio: come si cuce un film.
    • Lezione 2: Ora tutti in sala: come si distribuisce un film.
    • Lezione 3: Le ultime riprese + Focus on...
    • Lezione 4: Le ultime riprese + Focus on...
    Mese di Giugno (Conclusioni):
    • Lezione 1: L'evoluzione del cinema. Le nuove tecniche cinematografiche, il digitale e il 3D.
    • Lezione 2: L'evoluzione del cinema. Dal grande al piccolo schermo: il film in tv e il bum dei "Serial" televisivi.
    • Lezione 3: L'evoluzione del cinema. Dal teatro al grande schermo, dal cinema ad internet: Shakespeare viaggia verso il futuro!!!
    • Lezione 4: L'evoluzione del cinema. Film e Videogames, la nuova frontiera dell'intrattenimento.

    EVENTO GIUGNO: Proiezione del cortometraggio realizzato dai ragazzi del corso.

    • w-facebook
    • w-tbird
    • w-googleplus

    Copyright 2013 Associazione Culturale L'Isola Dell'Arte. Sito per avvisi ai soci su attività artistiche e per il sociale.

    Amici e partners:

    Per tutte le info...

    Per tutte le info...

    ...vai sul sito specifico degli Shining Souls!

    1/22
    n camp6.jpg

    n camp6.jpg

    Per tutte le info...

    Per tutte le info...

    ...vai sul sito specifico degli Shining Souls!

    n camp3.jpg

    n camp3.jpg

    1/13
    isola camp 2016 logo sito long.png

    isola camp 2016 logo sito long.png

    Per tutte le info...

    Per tutte le info...

    ...vai sul sito specifico degli Shining Souls!

    isola camp 2016 logo sito.png

    isola camp 2016 logo sito.png

    1/16